L’amministrazione condivisa applicata nella rigenerazione di immobili a fini sociali. Il caso di Lucha y Siesta a Roma
La sussidiarietà ispirata al Movimento dei Girasoli a Taiwan
precedente
successivo

La nostra Rivista

    •   Back
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
    • Regolamento amministrazione condivisa
    • Patti di collaborazione
    • Notizie
    • Casi beni comuni
    • Notizie
    • Gli Appuntamenti
    • Scuole aperte e condivise
    • Archivio
    • Rassegna stampa
    • Rapporti Labsus
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Democrazia e democrazie
    • Labsus approfondimenti
    • Formazione
    • Interventi
    • Organi statutari
    • Redazione
    • neparlaLabsus
    • Effetto Labsus
    • Partecipazione
    • Democrazia deliberativa
    • Cittadinanza
    • Acqua bene comune
    • Sussidiarietà 1997-2007
    • Labsus seminari
    • 4ta Convenzione
    • Matera 11
    • Reggio Emilia 09
    • Reggio Emilia 08
    • Sussidiarietà  07
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio direttivo
    • Manuale del redattore
    • Osservatorio media
    • neparlaLabsus 2012
    • neparlaLabsus 2011
    • neparlaLabsus 2010
    • neparlaLabsus 2009
    • neparlaLabsus 2008
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Beni e attività  culturali
    • Famiglia
    • Legalità
    • Infrastrutture
    • Integrazione
    • Mobilità sostenibile
    • Rapporti con le istituzioni
    • Rapporti sociali
    • Risorse pubbliche
    • Salute
    • Sicurezza
    • Sostenibilità
    • Sviluppo della persona
    • Vivibilità  urbana
    • Scuola
    • Storie di patti
Il paradigma del Bene Comune in Sanità

4 Giugno 2024

Quando si è colpiti dalla malattia è necessario interpretare il “nuovo tempo” che ci è dato per dare risposte a noi stessi e alla comunità. Perché il diritto alla cura è sancito dalla nostra Costituzione e la salute come bene comune dipende da ognuno di noi. Essere donna, moglie, mamma, cittadina mai indifferente e sempre impegnata per numerose cause di civiltà e legalità, lavoratrice in un contesto, quello bancario, in cui si può agire anche per l’interesse di tutti, rappresentante di un movimento politico locale. Ricevere a 51 anni diagnosi di SLA (sclerosi laterale amiotrofica); una malattia neuromuscolare degenerativa; una malattia rara, di cui nella stragrande maggioranza dei casi, quelli senza origine genetica e familiare, non si conosce la causa; una malattia da cui, a 155 anni dalla sua scoperta, non si può ancora guarire; una malattia crudele, che paralizza progressivamente tutti i muscoli volontari del movimento, della respirazione, della…

Patti

  • Patti e beni comuni
    •   Back
    • Storie di patti
    •   Back
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
    • Regolamento amministrazione condivisa
    • Patti di collaborazione
    • Notizie
    • Casi beni comuni
    • Notizie
    • Gli Appuntamenti
    • Scuole aperte e condivise
    • Archivio
    • Rassegna stampa
    • Rapporti Labsus
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Democrazia e democrazie
    • Labsus approfondimenti
    • Formazione
    • Interventi
    • Organi statutari
    • Redazione
    • neparlaLabsus
    • Effetto Labsus
    • Partecipazione
    • Democrazia deliberativa
    • Cittadinanza
    • Acqua bene comune
    • Sussidiarietà 1997-2007
    • Labsus seminari
    • 4ta Convenzione
    • Matera 11
    • Reggio Emilia 09
    • Reggio Emilia 08
    • Sussidiarietà  07
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio direttivo
    • Manuale del redattore
    • Osservatorio media
    • neparlaLabsus 2012
    • neparlaLabsus 2011
    • neparlaLabsus 2010
    • neparlaLabsus 2009
    • neparlaLabsus 2008
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Beni e attività  culturali
    • Famiglia
    • Legalità
    • Infrastrutture
    • Integrazione
    • Mobilità sostenibile
    • Rapporti con le istituzioni
    • Rapporti sociali
    • Risorse pubbliche
    • Salute
    • Sicurezza
    • Sostenibilità
    • Sviluppo della persona
    • Vivibilità  urbana
    • Scuola
    • Storie di patti

Notizie

    •   Back
    • Il punto di Labsus
    • Storie e notizie
    • Regolamento amministrazione condivisa
    • Patti di collaborazione
    • Notizie
    • Casi beni comuni
    • Notizie
    • Gli Appuntamenti
    • Scuole aperte e condivise
    • Archivio
    • Rassegna stampa
    • Rapporti Labsus
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Democrazia e democrazie
    • Labsus approfondimenti
    • Formazione
    • Interventi
    • Organi statutari
    • Redazione
    • neparlaLabsus
    • Effetto Labsus
    • Partecipazione
    • Democrazia deliberativa
    • Cittadinanza
    • Acqua bene comune
    • Sussidiarietà 1997-2007
    • Labsus seminari
    • 4ta Convenzione
    • Matera 11
    • Reggio Emilia 09
    • Reggio Emilia 08
    • Sussidiarietà  07
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio direttivo
    • Manuale del redattore
    • Osservatorio media
    • neparlaLabsus 2012
    • neparlaLabsus 2011
    • neparlaLabsus 2010
    • neparlaLabsus 2009
    • neparlaLabsus 2008
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Beni e attività  culturali
    • Famiglia
    • Legalità
    • Infrastrutture
    • Integrazione
    • Mobilità sostenibile
    • Rapporti con le istituzioni
    • Rapporti sociali
    • Risorse pubbliche
    • Salute
    • Sicurezza
    • Sostenibilità
    • Sviluppo della persona
    • Vivibilità  urbana
    • Scuola
    • Storie di patti
    •   Back
    • Notizie
    • Casi beni comuni
    • Notizie
    • Gli Appuntamenti
    • Scuole aperte e condivise
    • Archivio
    • Rassegna stampa
    • Rapporti Labsus
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Democrazia e democrazie
    • Labsus approfondimenti
    • Formazione
    • Interventi
    • Organi statutari
    • Redazione
    • neparlaLabsus
    • Effetto Labsus
    • Partecipazione
    • Democrazia deliberativa
    • Cittadinanza
    • Acqua bene comune
    • Sussidiarietà 1997-2007
    • Labsus seminari
    • 4ta Convenzione
    • Matera 11
    • Reggio Emilia 09
    • Reggio Emilia 08
    • Sussidiarietà  07
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio direttivo
    • Manuale del redattore
    • Osservatorio media
    • neparlaLabsus 2012
    • neparlaLabsus 2011
    • neparlaLabsus 2010
    • neparlaLabsus 2009
    • neparlaLabsus 2008
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Beni e attività  culturali
    • Famiglia
    • Legalità
    • Infrastrutture
    • Integrazione
    • Mobilità sostenibile
    • Rapporti con le istituzioni
    • Rapporti sociali
    • Risorse pubbliche
    • Salute
    • Sicurezza
    • Sostenibilità
    • Sviluppo della persona
    • Vivibilità  urbana
    • Scuola
    •   Back
    • Notizie
    • Gli Appuntamenti
    • Scuole aperte e condivise
    • Archivio
    • Rassegna stampa
    • Rapporti Labsus
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Democrazia e democrazie
    • Labsus approfondimenti
    • Formazione
    • Interventi
    • Organi statutari
    • Redazione
    • neparlaLabsus
    • Effetto Labsus
    • Partecipazione
    • Democrazia deliberativa
    • Cittadinanza
    • Acqua bene comune
    • Sussidiarietà 1997-2007
    • Labsus seminari
    • 4ta Convenzione
    • Matera 11
    • Reggio Emilia 09
    • Reggio Emilia 08
    • Sussidiarietà  07
    • Assemblea dei soci
    • Consiglio direttivo
    • Manuale del redattore
    • Osservatorio media
    • neparlaLabsus 2012
    • neparlaLabsus 2011
    • neparlaLabsus 2010
    • neparlaLabsus 2009
    • neparlaLabsus 2008

L'associazione

Labsus, il Laboratorio per la sussidiarietà, ha un obiettivo ben preciso, fondato sulla certezza che le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità e che è possibile che queste capacità siano messe a disposizione della comunità.

I Progetti

Il principio di sussidiarietà è la piattaforma costituzionale sulla quale costruire una società di cittadini autonomi, responsabili e solidali, che si alleano con la pubblica amministrazione per curare insieme i beni comuni.
Promuoviamo progetti e iniziative di divulgazione, elaborando idee, raccogliendo esperienze e materiali, segnalando iniziative.

L'Italia dell'amministrazione condivisa

Le esperienze di cura dei beni comuni attraverso, in particolare, i Patti di collaborazione continuano a crescere in numero e qualità tanto da legittimare l’Amministrazione condivisa non tanto e non solo come un processo amministrativo – in verità non lo abbiamo mai considerato solo questo – ma come un modello politico.
Le diverse comunità di pratica diffuse in tutto il Paese diventano consuetudine, l’attenzione alla cura del territorio, del proprio quartiere, paese, città piccola o grande un modo per superare l’individualismo e la cultura della delega.
Uno dei principi di fondo intorno alla cura dei beni comuni li ritiene essere funzionali all’esercizio di diritti fondamentali e al libero sviluppo della persona. È la città lo spazio in cui si sviluppano nuove aggregazioni funzionali al riuso e alla rigenerazione di spazi così come di beni comuni immateriali. Interventi di gestione condivisa di aree verdi abbandonate al degrado, rigenerazione di luoghi che hanno smarrito la loro vocazione originaria, recupero a fini sociali di beni confiscati sottratti alle mafie, la ridefinizione di spazi culturali chiusi perché poco funzionali.

Newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter ufficiale per rimanere sempre aggiornato su tutte le attività di labsus direttamente nella tua email!