Il premio, realizzato per l’occasione da un maestro artigiano bolognese, sarà infatti, un ” portico d’oro ” , da sempre parte integrante del centro storico della città e del cuore dei suoi abitanti.
In particolare il Premio sarà assegnato a singoli cittadini che si siano distinti, nel 28 o nel corso del 29, per aver contribuito, anche con piccoli gesti, a rendere migliore la comunità bolognese tutelandone beni comuni e ambiente.
Uno degli obiettivi, oltre alla volontà di dare un valore all’impegno individuale, è quello di rendere noti casi ed esperienze di ” civiltà ” che, per le loro caratteristiche potrebbero essere facilmente replicati da tutti.
Un’occasione per dare il giusto spazio e la giusta importanza a quei cittadini che, in silenzio quotidianamente contribuiscono a rendere la loro città più bella e più vivibile, regalando ad essa e a tutti parte della propria generosità , del proprio tempo e della propria competenza.
Pierluigi Visci, direttore de “Il Restio del Carlino”, a proposito del nuovo Premio, ricorda un illuminante proverbio cinese che, con estrema chiarezza e semplicità , esprime a pieno tutto il senso dell’iniziativa: se ognuno pulisce davanti casa sua, tutta la città sarà pulita.
Non si parla, infatti, di grandi gesti e di enormi sacrifici: far attraversare la strada agli anziani, cancellare una scritta dal muro o pulire parte di una strada, può bastare a concorrere per un Premio cosìimportante.
Il Premio verrà assegnato da una Giuria presieduta da Pierluigi Visci e composta da alcune importanti personalità bolognesi.
Bolognese doc anche il testimonial del Premio, Giorgio Comaschi, attento osservatore della vita e delle abitudini cittadine, che accompagnerà tutto il percorso del premio, prendendo parte ai lavori della Giuria.
Tutti hanno la possibilità di partecipare con segnalazioni di persone, conoscenti o amici che al di fuori di gruppi organizzati e associazioni.
Candidature e autocandidature, corredate da una breve descrizione dell’attività svolta dalla persona segnalata, dovranno pervenire entro il 3 settembre 29 presso la segreteria del Premio:
Centro Antartide, via Rizzoli n.3, 4125 Bologna
Telefono: 51.26921;
Fax: 51.26922;
Mail: premiobolognacittà civile@centroantartide.it
Labsus non può far altro che augurarsi che ci sia la massima partecipazione e …che vinca il più ” civile ” !
Per tutte le informazioni del caso è possibile consultare il sito del Centro Antartide e de Il Resto del Carlino.
Lascia un commento