L’articolo di Vittoria Giannini, dal titolo “L’amministrazione condivisa tra controprestazione e apporto. Indicazioni dal diritto vivente”, è uno dei contributi raccolti con la call for papers sul tema della “Gratuità nell’amministrazione condivisa“.

Abstract

Il contributo si pone in prospettiva critica rispetto alle ricostruzioni teoriche dell’amministrazione condivisa basate esclusivamente su requisiti negativi di ordine patrimoniale (gratuità e non lucratività). L’analisi del diritto vivente, proposta attraverso la discussione di alcuni casi studio (avvisi di co-progettazione e relativi allegati, FAQ), fa emergere una graduale insofferenza della realtà pratica verso le limitazioni poste dai precetti giurisprudenziali. Di qui la necessità di recuperare autenticamente la prospettiva “dal basso”. E ciò per due motivi: anzitutto, per evidenziare eventuali disarmonie che possono esservi tra realtà pratica ed elaborazioni scientifica; ma anche, e soprattutto, per emancipare la riflessione sull’amministrazione condivisa da modelli astratti che dicono forse ciò che la co-progettazione non è (un appalto), anziché dire qualcosa in positivo su ciò che la co-progettazione dovrebbe essere.

Sommario

1. L’amministrazione condivisa tra elaborazione scientifica e realtà pratica. Il perché di uno studio sul ‘diritto vivente’. – 2. Gli attributi caratterizzanti del modello, in particolare: gratuità, non lucratività, collaborazione, innovazione e corresponsabilità. – 3. La co-progettazione vis-à-vis con le indicazioni provenienti dalla prassi (avvisi di co-progettazione, documenti progettuali, FAQ). – 4. Un problema di risorse: gratuità/non lucratività versus esigenza di attrarre e valorizzare l’apporto privato. La difficile ricerca da parte degli enti locali di una sostenibilità anche economica dell’iniziativa sussidiaria. – 5. Conclusioni. L’effettività dell’amministrazione condivisa nel diritto vivente tra effetti contro-intuitivi del «modello» e centralità delle istanze sociali.

Scarica l’articolo della Rivista Labsus Ricerche per leggere interamente questo contributo di ricerca.

Immagine di copertina: Camera-man su Pixabay