A metà anni ’90, seguendo il principio della “Zwischennutzung” (l’utilizzo temporaneo degli spazi)...
Autore Alma Vecchiotti
La “Piazza del vagone”: sempre sotto sfratto
Wagenplatz, la piazza del vagone, un tempo “Schwarzer Kanal”, si trova su terreni amministrati dal...
Berlino Schönefeld: il ruolo dei cittadini per ribaltare la...
In questi tempi difficili il settore del turismo è quello che sicuramente sta subendo di più la...
Mauerpark, Berlino: da muro divisorio a luogo di ritrovo
Laddove un tempo c’era la cosiddetta Todesstreifen (“Striscia della morte”) oggi vi è la vitalità...
Berlino: il villaggio di Holzmarkt25 che combatte la...
L’area di Holzmarkt si trova nel distretto di Friedrichshain proprio accanto alla Sprea, tra...
Berlino: la Cuvrybrache, un rifugio per tutti
La storia di Cuvrybrache inizia alla fine degli anni ‘90, anni in cui il Distretto di Kreuzberg non...
Cosa sta succedendo al RAW, un simbolo della Berlino alternativa
La vita notturna a Berlino è un must. La sua cultura alternativa si riflette anche nella musica e...
Berlino, Kreuzberg. Storia di un giardino nato su una discarica
Prinzessinnengarten è un giardino comunitario “mobile” che si trova su una discarica di proprietà...
Berlino, Tempelhof: da aeroporto nazista a parco di comunità
Una storia antica, complessa, piena di tragedie, rivolte e soprattutto vittorie. Un po’ come tante...
Lo storico Muro e la frattura nell’East Side Gallery
Freiheit, libertà in tedesco, è forse la parola che caratterizza di più Berlino: la città che...