Questa non è una classifica! Ma un breve racconto della complessità con cui ci confrontiamo promuovendo l'Amministrazione condivisa

Le classifiche basate sulla competizione non ci sono mai piaciute. Non possiamo esimerci, però, dal curiosare tra le preferenze espresse dai nostri lettori nell’anno appena trascorso: non di certo per stilare delle graduatorie di merito, quanto per interrogarci, ancora di più, sui temi che più stanno a cuore e interessano a chi si trova a navigare tra le pagine di Labsus. La nostra top ten degli articoli più letti colpisce, al solito, per l’estrema eterogeneità e la complessità dei contenuti, nella tensione costante tra locale e globale, micro e macro, particolare e sistemico.
Una delle conseguenze principali dell’invasione russa in Ucraina – forse l’episodio più drammaticamente rilevante del 2022 – è stata l’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia, determinante quella che l’ISPI ha definito una crisi multilivello che coinvolge la società nel suo insieme. Non sorprende quindi che tra i temi più gettonati di quest’anno ci sia quello delle Comunità Energetiche, che abbiamo affrontato in due diversi editoriali curati rispettivamente da Luca Tricarico e Silvia Lazzari.

Diritto, Scuola, Politica

Sul fronte del diritto, degli sviluppi normativi e dell’evoluzione giurisprudenziale dell’Amministrazione condivisa, ambito di indagine privilegiato per le ricercatrici e i ricercatori Labsus, rimane alta l’attenzione per i risvolti applicativi del nuovo Codice del Terzo Settore, in particolare in merito ai rapporti tra pubbliche amministrazioni ed ETS ai fini dello svolgimento da parte di questi ultimi di servizi di interesse generale: un tema cruciale che abbiamo affrontato più volte nel corso dell’anno, ed in particolare con i commenti di Eugenio Fidelbo alle linee guida dell’ANAC e quello più recente di Roberta Tonanzi ad alcune sentenze del Tar Lazio e del Tar Piemonte.
La cornice giuridica interessa tanto quanto quella politica, che posiziona l’Amministrazione condivisa in una visione d’insieme che va al di là del singolo patto di collaborazione: quella che hanno offerto nei rispettivi editoriali sia Pasquale Bonasora, definendo l’Amministrazione condivisa come un processo politico, sia Gregorio Arena, riscoprendone la vocazione generalista. Squisitamente politico è, d’altra parte, anche il grande tema della Scuola e in generale dell’educazione e dell’apprendimento permanente come bene comune, di cui Labsus si occupa da sempre e da differenti angolature, sia a livello teorico che progettuale. Non è certo un caso che nel 2022 abbiano riscosso molto successo l’editoriale centrato sulle Piccole Scuole e sulla nascita dell’Osservatorio nazionale sui Patti educativi, a cura di Giuseppina Cannella e Giuseppina Rita Jose Mangione di INDIRE, o l’articolo sulla lettura ad alta voce scritto a quattro mani da Chiara Bartolozzi e Marco Zapparoli, o ancora la testimonianza delle Scuole di cittadinanza e comunità in Toscana curata da Rossana Caselli. Non mancano a questo proposito le esperienze di cura, gestione e rigenerazione dei beni comuni raccontate dai diretti protagonisti (come Paola Bazzoni che ci parla del recupero della fabbrica Grassi): a suscitare maggiore interesse sono qui le storie di “ex-qualcosa” (ex fabbriche, ex scuole, ex caserme…) che tornano a nuova vita grazie all’impegno e alla creatività delle comunità locali.

I beni comuni pensati e praticati

“In Italia – scrive Fabio Giglioni nella sua recensione al libro di Gianfrancesco Fidone – il dibattito sui beni comuni è stato molto acceso e animato in questi anni e si è sviluppato in sedi accademiche e non. Tuttavia, anche quando il luogo del confronto non è stato quello riservato ai soli esperti, il livello di discussione non ha mai smesso di essere particolarmente difficile per chi è a digiuno di nozioni scientifiche e di quelle giuridiche in particolare. Per questo il libro di Fidone, giurista e avvocato romano, è particolarmente apprezzabile: già nel titolo manifesta l’intenzione di rivolgersi a tutti, traducendo in modo semplice (la semplicità di Calvino da non confondere con la banalizzazione) concetti che presentano un elevato grado di complessità”. Lo stesso obiettivo è quello che guida la redazione di Labsus e che, nonostante le complessità, speriamo sia stato almeno in parte raggiunto.

Buon anno e buona lettura a tutte e tutti!

I 10 articoli più letti dell’anno

#1

Le Comunità Energetiche, la risposta locale agli stravolgimenti generati dalla globalizzazione

#2

Gli affidamenti in favore degli enti del Terzo settore

#3

Piccole scuole, Patti e comunità

#4

La lettura, da bene privato a bene comune

#5

C’erano una volta un borgo, un’ex-fabbrica e un immenso patrimonio culturale

#6

L’Amministrazione condivisa come processo politico

#7

Le Scuole di cittadinanza e comunità: laboratori di futuro

#8

Una visione sistemica dell’Amministrazione condivisa

#9

Un’ex scuola diventa un hub per l’invecchiamento attivo

#10

I beni comuni pensati e praticati

Foto di copertina: Holger Woizick su Unsplash